Home Innovazione Browser games: i generi da provare assolutamente

Browser games: i generi da provare assolutamente

I browser games non richiedono l’installazione di un software, ed è possibile giocarci direttamente da un browser web. Ciò spiega perché la loro popolarità è schizzata alle stelle negli ultimi anni, dato che rappresentano l’opzione ideale per chi desidera un’esperienza di gioco immediata e semplice. Quali sono i generi più apprezzati?

Giochi di ruolo

I giochi di ruolo, noti anche come RPG, presentano ai giocatori un’esperienza coinvolgente e immersiva, permettendo loro di vestire i panni di un personaggio di fantasia all’interno di un mondo virtuale. In questi videogame, il player ha la possibilità di scegliere un avatar, svilupparlo nel tempo e interagire con altri personaggi, siano essi controllati da altri utenti o dall’intelligenza artificiale (NPC). Le storie e le ambientazioni degli RPG spesso spaziano dal fantasy alla fantascienza, proponendo un’infinita varietà in termini di trame e di obiettivi da raggiungere. Un elemento cruciale degli RPG è la crescita del proprio personaggio, che può acquisire nuove abilità, migliorare le proprie caratteristiche e ottenere equipaggiamenti più potenti man mano che si superano missioni e sfide.

Giochi da casinò live

Un altro genere decisivo per il successo dei browser games è quello dei giochi da casinò live. Questi passatempi simulano l’atmosfera di un casinò terrestre, grazie alla presenza di croupier in carne e ossa, che interagiscono con i giocatori tramite lo streaming video. Roulette, blackjack e poker sono solo alcuni dei giochi più classici rientranti in questa categoria. In realtà, ultimamente si sono diffuse anche delle alternative meno tradizionali e più moderne. Basti pensare a “Crazy Time”, il game show live frenetico che ha messo d’accordo tutti gli appassionati del settore. Questo game, infatti, ha la capacità di unire l’innovazione con la tradizione, considerando che si ispira liberamente alla Ruota della Fortuna.

Giochi di simulazione

I giochi di simulazione si concentrano sulla riproduzione di situazioni inerenti la vita reale, o di scenari immaginari, consentendo al giocatore di prendere decisioni e gestire le proprie risorse per avanzare nel gioco. Tra gli esempi più comuni si trovano i simulatori di città, nei quali il player assume il ruolo di sindaco. In questo caso, uno degli esempi più eclatanti in assoluto è quello di Sim City, oggi presente anche in versione online su browser. Esistono anche delle simulazioni più specifiche, che si focalizzano ad esempio sulla gestione di una fattoria o sulla colonizzazione dei pianeti vicini. In linee generali, questa categoria è ottima per chi ama pianificare con attenzione ogni mossa.

Giochi sparatutto

Un genere che si distingue per la dinamicità e la velocità del gameplay è quello degli sparatutto in prima persona, noti anche con l’acronimo FPS. Il giocatore è infatti costretto a coordinare i propri movimenti e ogni azione, per poter avere la meglio sui propri avversari. La caratteristica peculiare di questi giochi è l’enfasi posta sul combattimento e sull’interazione con gli altri giocatori, che avviene tramite la modalità multiplayer (comunque non sempre presente). Fra le altre cose, al pari di mostri sacri come Call of Duty, anche gli sparatutto gratuiti propongono una marea di modalità differenti, dal classico tutti contro tutti a cattura la bandiera.